News
UNIMORE ORIENTA
Presentazione dei corsi a.a.2025-2026: 19 Febbraio 2025 e Open Day: 24 Febbraio 2025
Presentazione CdL TLB alle matricole a.a. 2024-25
AlmaLaurea:situazione occupazione laureati CdL TLB 100%
Bando concorsuale per l'Ammissione ai Corsi di Laurea nelle Professioni Sanitarie a.a. 2024/25
AlmaLaurea: UNIMORE prima in regione per tasso di occupazione laureati triennali/magistrali e per soddisfazione dei laureati
UNIMORE IN VETTA ALLE CLASSIFICHE DELLA DIDATTICA DEL CENSIS
Video di presentazione del Corso
Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico
Perché iscriversi
Per diventare un tecnico di laboratorio e svolgere attività di laboratorio di analisi e di ricerca relative ad analisi biomediche e biotecnologiche.In particolare di biochimica, microbiologia e virologia, farmacotossicologia, immunologia, patologia clinica, ematologia, genetica, citologia, istopatologia, e di sala settoria. - Per poter svolgere con autonomia tecnico professionale le prestazioni lavorative in operative di appartenenza. - Per verificare la corrispondenza delle prestazioni erogate agli indicatori e standard predefiniti dal responsabile della struttura. collaborazione con il personale laureato di laboratorio preposto alle diverse responsabilità
Cosa si diventa: /site/home/filmato1200000268.html
Operatori delle professioni sanitarie dellarea tecnico-diagnostica che possono svolgere lattività professionale nei vari ruoli e ambiti professionali pubblici e privati, sanitari e di ricerca. In particolare presso le strutture del Servizio Sanitario Nazionale (Laboratori di Analisi Chimico Cliniche, Farmacotossicologia, Endocrinologia, Immunoematologia e Trasfusionale, Patologia Clinica, Microbiologia, Virologia, Anatomia Patologica, Medicina Legale, Genetica Medica, Ematologia, Igiene, Farmacia, ecc.), presso strutture private (ditte Biomedicali e laboratori privati sia di ricerca che di diagnostica), Laboratori Universitari di Ricerca, negli Istituti Zooprofilattici e nelle cliniche veterinarie private.
Conseguita la Laurea, il Tecnico laureato ha la possibilità di continuare gli studi, iscrivendosi a:
- Master di I livello, ad esempio in UNIMORE è attivo quello in "Coordinamento delle Professioni Sanitarie" della durata di 1 anno e quello in "Tecniche Istopatologiche in Anatomia Patologica";
- Master di II livello;
- Laurea Magistrale in "Scienze delle Professioni Sanitarie Tecnico Diagnostiche" (senza debiti formativi);
- Lauree Magistrali in Biologia o Biotecnologie o altre Lauree Magistrali di interesse, con valutazione dei CFU.
Depliant / brochure del Corso:
Volantino lingua italiana, scarica pdf 1 e pdf 2
Degree course in Biomedical Laboratory Techniques lingua cinese
Degree course in Biomedical Laboratory Techniques lingua portoghese
Referenti del Corso
Presidente
Prof.ssa Milena Nasi
tel. 059 2055422
e-mail milena.nasi@unimore.it
Vicepresidente e Referente Progetto Erasmus
Dott.ssa Paola Sena
tel. 059 4224831
e-mail paola.sena@unimore.it
Direttore/Coordinatore della Didattica Professionale
Dott.ssa Lorena Pozzi
tel. 059 4225793
e-mail: lorena.pozzi@unimore.it
Tutor della Didattica Professionale
Dott.ssa Barbara Restani
tel. 3481222246 int. 89036
e-mail:
barbara.restani@unimore.it
Tutor della Didattica Professionale
Dott.ssa Maddalena Di Cosmo
tel. 3481222246 int. 89036
e-mail: mdicosmo@unimore.it
Docenti di riferimento a.a. 2025-2026
Prof.ssa Milena Nasi 0,5
Prof.ssa Alessandra Marconi 1
Prof. Claudio Cermelli 0,5
Prof.ssa Eva Pericolini 1
Dott.ssa Paola Sena 1
Dott.ssa Stefania Bergamini 1
Docenti di riferimento a.a. 2024-2025
Prof.ssa Milena Nasi 0,5
Prof. Claudio Cermelli 0,5
Prof.ssa Eva Pericolini 1
Dott.ssa Stefania Bergamini 1
Prof.ssa Alessandra Marconi 1
Dott.ssa Paola Sena 1