Tirocinio
La didattica professionale ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le competenze del profilo professionale che si intende formare.
Si tratta di competenze di tipo tecnico-pratiche, e vengono acquisite in modo graduale e progressivo nel corso dei tre anni.
Attività Formative Professionalizzanti
I laureati della classe SNT3 in funzione ai percorsi formativi previsti dal Corso di Laurea, devono raggiungere le competenze professionali teorico-pratiche indispensabili per conseguire la Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico. Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorico-pratica, che includa anche l’acquisizione di competenze comportamentali e che venga conseguita nel contesto lavorativo dello specifico profilo professionale, così da garantire, al termine del percorso formativo, la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nel mondo del lavoro.
L’attività formativa pratica e di tirocinio clinico viene svolta con la supervisione di Referenti e Guide professionali, appositamente assegnati nei laboratori frequentati, per un totale di 60 CFU (credito formativo universitario).
1 CFU = 25 ore di attività pratica; per un totale, nei 3 anni, di 1500 ore di Attività Formative Professionalizzanti.
Questa attività di tirocinio ha sede presso i laboratori di:
– Universita’ di Modena e Reggio Emilia;
– Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
– Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
– Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS sede Arcispedale SMN;
– Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (ISZLER) – Sede di Modena e di Reggio Emilia.
Qualora lo studente abbia interesse ad approfondire attività specialistiche non comprese nella proposta curriculare del CdL, ha la possibilità di svolgere periodi di formazione all’esterno (tirocini e stage) come indicato nel regolamento delle Attività a scelta dello studente https://www.cdltlb.unimore.it/site/home/didattica/attivita-a-scelta-a.s..html
Primo anno, 300 ore totali previste (12 CFU), suddivise nelle seguenti attività di laboratorio:
- – laboratorio di Chimica di Base – UNIMORE;
- – laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Analisi Chimico Cliniche (SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica) – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio Unico di Baggiovara (BLU) – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
- – laboratorio di Tossicologia Diagnostica Avanzata – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara.
Secondo anno, 525 ore totali previste (21 CFU), suddivise nei seguenti laboratori:
- – laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS sede Arcispedale SMN;
- – laboratorio di Microbiologia e Virologia – Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS sede Arcispedale SMN;
- – laboratorio di Microbiologia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
- – laboratorio di Endocrinologia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Baggiovara;
- – laboratorio di Endocrinologia Traslazionale – UNIMORE – sede Baggiovara;
- – laboratorio di Farmacia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Analisi Chimico Cliniche – (SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica) – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Medicina Legale – UNIMORE- sede Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico.
Terzo anno, 675 ore totali previste (27 CFU), suddivise nei seguenti laboratori:
- – laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Anatomia Patologica – Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS sede Arcispedale SMN;
- – laboratorio di Analisi Chimico Cliniche – (SSD Ematologia Diagnostica e Genomica Clinica) – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Genomica Clinica – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio Immunoematologia e Trasfusionale – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio Immunoematologia e Trasfusionale – Azienda USL di Reggio Emilia, IRCCS sede Arcispedale SMN;
- – laboratorio di Patologia Molecolare – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Microbiologia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio di Virologia – Azienda Ospedaliero Universitaria di Modena-Policlinico;
- – laboratorio dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna (ISZLER) – sede di Modena e Reggio Emilia.